Descrizione
L'Abbazia di San Fedele rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura medievale del Casentino. Originariamente fondata come abbazia benedettina di Strumi nel X secolo, fu trasferita nel XII secolo all'interno delle mura di Poppi per volere dei Conti Guidi. L'edificio presenta una pianta a croce latina con una navata unica e tre cappelle laterali. La cripta ospita le spoglie del Beato Torello da Poppi, monaco vallombrosano e patrono del borgo. All'interno della chiesa sono conservate numerose opere d'arte, tra cui dipinti di Jacopo Ligozzi e un crocifisso giottesco del XIV secolo. L'abbazia è anche sede di eventi culturali e spirituali, ed è un luogo di grande valore storico e religioso per la comunità locale.