Abbazia di San Fedele

L'Abbazia di San Fedele è una chiesa romanica situata a Poppi, nel cuore del Casentino. Fondata nel X secolo come abbazia benedettina di Strumi, fu trasferita nel XII secolo all'interno delle mura di Poppi.

Descrizione

L'Abbazia di San Fedele rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura medievale del Casentino. Originariamente fondata come abbazia benedettina di Strumi nel X secolo, fu trasferita nel XII secolo all'interno delle mura di Poppi per volere dei Conti Guidi. L'edificio presenta una pianta a croce latina con una navata unica e tre cappelle laterali. La cripta ospita le spoglie del Beato Torello da Poppi, monaco vallombrosano e patrono del borgo. All'interno della chiesa sono conservate numerose opere d'arte, tra cui dipinti di Jacopo Ligozzi e un crocifisso giottesco del XIV secolo. L'abbazia è anche sede di eventi culturali e spirituali, ed è un luogo di grande valore storico e religioso per la comunità locale.

Modalità di accesso

L'abbazia è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. L'ingresso è gratuito. Si consiglia di verificare eventuali variazioni degli orari di apertura o eventi speciali contattando direttamente la struttura.

Indirizzo

Via Cavour, 52014 Poppi (AR), Italia

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 22:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri