IMU – Modalità e termini per la dichiarazione

  • Servizio attivo

Imposta municipale unica


A chi è rivolto

Il servizio “IMU” è rivolto alle persone fisiche (cittadini) che devono corrispondere l'Imposta Municipale Unica.
Sono tenuti al versamento dell'imposta:

  • il proprietario di immobili, inclusi terreni e aree edificabili;
  • il genitore affidatario di uno o più figli, per la casa familiare assegnata con provvedimento del giudice;
  • il coniuge superstite, per la quota di immobile che era di proprietà del coniuge deceduto;
  • l'amministratore di condominio, per le parti comuni dell'edificio accatastate in via autonoma come bene comune censibile;
  • il concessionario, in caso di concessione di aree demaniali;
  • il locatario, in caso di locazione finanziaria.

Descrizione

Come fare

Il cittadino può scaricare il modulo di dichiarazione in allegato e consegnarlo all'ufficio di competenza.

Cosa serve

La presentazione della dichiarazione IMU è obbligatoria solo per specifiche fattispecie delle quali è necessario portare a conoscenza l’ufficio tributi comunale, ai fini di consentire un corretto calcolo dell’imposta dovuta.

  • Codici tributoCodice comune: L038 Codici tributo Imu COMUNE 3912 abitazione principale (A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze 3916 aree fabbricabili 3918 altri fabbricati 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale istituiti con Risoluzione Agenzia Entrate n. 35/E del 12/4/2012 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020 3939 fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020 3930 incremento per fabbricati ad uso produttivo “D” Codice tributo Imu STATO 3925 fabbricati ad uso produttivo “D” Istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 33/E del 21/5/2013 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/202

Cosa si ottiene

Il cittadino può procedere con il pagamento del tributo.

Tempi e scadenze

l versamento deve essere effettuato in due rate scadenti:

  • la prima entro il 16 giugno, a titolo di acconto, pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando le aliquote e le detrazioni dell’anno precedente, con la possibilità di utilizzare quelle stabilite dal Comune per l'anno in corso, se già approvate dal Comune e pubblicate nel sito internet del Dipartimento delle Finanze. La Circolare n. 1/DF del 18 marzo 2020 del Ministro dell'Economia e delle Finanze chiarisce con approccio pragmatico, al fine evitare situazioni distorsive nella determinazione dell'imposta, il principio della libertà del contribuente dei metodi di calcolo indicati.
  • è sempre consentito il pagamento in unica soluzione annuale entro il 16 giugno.
  • la seconda entro il 18 dicembre (il 16 è sabato e il 17 è domenica) a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno sulla base delle aliquote deliberate per il 2020, con eventuale conguaglio sulla prima rata.

Quanto costa

La tariffa del canone è definita in base alle proprietà dichiarate.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio tributi

Via Cavour 11 - 52014 - Poppi (Ar)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri