Rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

Dettagli del documento

Se non sussistono divieti di legge, la copia integrale dell'atto di stato civile può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107, com. 1). Il rilascio

Descrizione

Per ottenere i certificati anagrafici, atti di stato civile e copie integrali di atti di stato civile è possibile accedere al portale online dei servizi demografici.

I certificati rilasciati dal portale hanno la stessa validità di quelli rilasciati presso lo sportello fisico dell'ente.

Per la presentazione della domanda accedi alla piattaforma comunale dedicata.

In alternativa, per i soli certificati anagrafici, è possibile richiederli attraverso il portale telematico di ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).

Un'ulteriore possibilità è quella di chiedere al Comune il rilascio di un certificato o prenotando un appuntamento presso i nostri sportelli, tramite richiesta via mail (customercare@lrservizisrl.it) oppure tramite telefono (0583442410)

Documento

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici

Via Cavour 11 - 52014 - Poppi (Ar)

Formati disponibili

L'ufficiale di anagrafe rilascia, a chiunque faccia richiesta richiesta di certificazione anagrafica e/o di stato civile, relativa anche a soggetti terzi (art.33 del D.P.R. n.223/1989) con le seguenti modalità:

  1. via PEC all'indirizzo: c.talla@postacert.toscana.it
  2. via mail all'indirizzo talla@casentino.toscana.it
  3. tramite posta, indirizzata all'Ufficio Servizi Demografici, all'indirizzo Via Giuseppe Verdi, 21, 52010 Talla AR allegando il modulo di richiesta compilato e sottoscritto, unitamente alla busta affrancata, alla marca da bollo (se dovuta);

In alternativa il cittadino può richiedere esclusivamente per sé stesso o per un componente della propria famiglia i certificati dal portale ANPR tramite la  propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns).

Possono essere scaricati da ANPR, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

  • anagrafico di nascita
    ● anagrafico di matrimonio
    ● di cittadinanza
    ● di esistenza in vita
    ● di residenza
    ● di residenza AIRE (per cittadini italiani residenti all'estero)
    ● di stato civile
    ● di stato di famiglia
    ● di residenza in convivenza
    ● di stato di famiglia AIRE (per cittadini italiani residenti all'estero)
    ● di stato di famiglia con rapporti di parentela
    ● di stato libero
    ● anagrafico di unione civile
    ● di contratto di convivenza

Il certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile e riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato che  lo rende utilizzabile sia in formato digitale che in formato cartaceo, se stampato su carta.

Licenza distribuzione

licenza aperta

Servizi collegati

Categoria:

Costi previsti dall'ente regionale

La tessera elettorale può essere rilasciata ai diretti interessati, ai familiari conviventi oppure a persone delegate dall'interessato con apposito modulo.

Ulteriori informazioni

Nel caso di richiesta indirizzata al Comune di Talla è necessario specificare nella richiesta:

Nella richiesta si deve indicare:

  • il tipo di certificazione
  • l’intestatario del certificato
  • l’uso del certificato (in bollo o specificare il caso di esenzione)

Per accedere al servizio online, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Durata massima del procedimento amministrativo: In caso la domanda venga presentata direttamente in Comune la conclusione del procedimento è immediata, in caso la domanda venga presentata telematicamente o nel caso dei certificati storici la conclusione del procedimento è 30 giorni.

Salvo i casi di esenzione previste da legge, i certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo di € 16,00 per ogni 4 pagine di certificato. Di seguito le esenzioni:

Tipo esenzione

(a seconda dei soggetti richiedenti o dell’uso)

Fonte normativa
Onlus e federazioni sportive, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal Coni Art. 27 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642
Società sportiva Art. 8 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642
Uso processuale
(certificati da produrre nel procedimento)
Art. 18 d.P.R. 30.5.2002 n. 115 e Circ. Agenzia

Entrate 14.8.2002 n. 70/E

Ctu nominato dal Tribunale o dal Pm;

curatore fallimentare

Art. 16 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642
Uso interdizione, inabilitazione,

amministrazione di sostegno (certificati da

produrre nel procedimento)

Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642
Uso adozione, affidamento, tutela minori Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 e art.

82 l. 4.5.1983 n. 184

Uso separazione/divorzio Art. 19 l. 6.3.1987 n. 74
Uso pensione estera Art. 9 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642

 

Per i certificati ed estratti di stato civile non è richiesto alcun tipo di pagamento.

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 18:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri