Accesso agli atti generalizzato

Dettagli del documento

Chiunque può presentare una richiesta di accesso senza necessità di fornire motivazioni, utilizzando il modulo allegato.

Descrizione

L'accesso agli atti generalizzato è il diritto di chiunque di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dall'ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs 33/2013 e s.m.i., ad esclusione dei documenti sottoposti al regime di riservatezza e nel rispetto dei limiti previsti dalla legge per la tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti. all’interno dello stesso territorio di Poppi.

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

La richiesta di accesso va presentata utilizzando il modulo allegato,  debitamente compilato e firmato.

Licenza distribuzione

licenza aperta

Servizi collegati

Categoria:

Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione

L’accesso agli atti generalizzato, previsto dal Decreto Legislativo 33/2013 (art. 5, comma 2), è una forma di accesso introdotta con il FOIA italiano (Freedom of Information Act). Non è limitato a un tipo di documento o di procedimento e consente a chiunq

Ulteriori informazioni

Al modulo compilato e firmato va allegata una copia di un documento di riconoscimento valido.

Il procedimento di accesso si conclude con provvedimento espresso e motivato entro 30 gg dalla presentazione dell'istanza, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati.
Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza ai controinteressati per consentire agli stessi eventuale opposizione.
In caso di accoglimento dell'istanza l'URP o altro ufficio competente, comunica al cittadino la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi per visionare o ritirare il documento richiesto.
Dalla data della suddetta comunicazione, il cittadino ha 15 giorni di tempo a disposizione per presentarsi all'ufficio indicato. Scaduto il termine la richiesta non è più considerata valida.

Il richiedente, in caso di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza o fare ricorso al Difensore Civico Regionale. In alternativa è possibile proporre ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri