IMU – Modalità e termini per la dichiarazione

Dettagli del documento

Imu - modalità e termini per la dichiarazione

Descrizione

Il versamento della imposta IMU è dovuto da coloro che sono in possesso degli immobili, pertanto la dichiarazione è dovuta nei soli casi intervengano variazioni sugli immobili, specificatamente previsti dalle istruzioni alla compilazione del modello, tali da comportare un diverso ammontare d’imposta.

Documento

Ufficio responsabile

Ufficio tributi

Via Cavour 11 - 52014 - Poppi (Ar)

Formati disponibili

L'Imposta Municipale Propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e terreni agricoli (nel Comune di Poppi i terreni agricoli sono esenti), dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali o dal locatario in caso di leasing. Per informazioni, orari, modulistica e servizi accedere al servizio associato tributi.

Licenza distribuzione

licenza aperta

Servizi collegati

Ulteriori informazioni

Modalità di versamento
L'imposta dovuta deve essere versata utilizzando il Mod. F24 o l'apposito bollettino di c/c postale.
Il modello “F24” può essere reperito presso gli sportelli di qualsiasi banca ed uffici postali. Oltre alla modalità di versamento suindicata è possibile il pagamento dell'imposta IMU anche per:
1. compensazione, in sede di dichiarazione dei redditi, con un credito erariale
2. compensazione comunale
>> con un credito IMU (Imu/Imu) previa comunicazione
>> con un credito TASI (Tasi/Imu) previa comunicazione e visto autorizzativo.
Possono essere portati in compensazione solo crediti maturati in annualità non decadute. La comunicazione deve essere presentata prima di effettuare il pagamento in compensazione.

E' possibile il calcolo on line e la stampa del modello F24

Arrotondamento: l’importo totale da versare deve essere arrotondato all’unità di euro: per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. Es. € 779,49 diventa € 779,00 - € 779,50 diventa € 780,00.
Nel modello F24 e nell'apposito bollettino di c/c postale l'arrotondamento all'unità deve essere effettuato per ciascun rigo compilato.

 

Riferimenti normativi

  • Codici tributoCodice comune: L038
    Codici tributo Imu COMUNE

    • 3912 abitazione principale (A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze
    • 3916 aree fabbricabili
    • 3918 altri fabbricati
    • 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale istituiti con Risoluzione Agenzia Entrate n. 35/E del 12/4/2012 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
    • 3939 fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
    • 3930 incremento per fabbricati ad uso produttivo “D”

    Codice tributo Imu STATO

    • 3925 fabbricati ad uso produttivo “D” Istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 33/E del 21/5/2013 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/202

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri