Modalità di versamento
L'imposta dovuta deve essere versata utilizzando il Mod. F24 o l'apposito bollettino di c/c postale.
Il modello “F24” può essere reperito presso gli sportelli di qualsiasi banca ed uffici postali. Oltre alla modalità di versamento suindicata è possibile il pagamento dell'imposta IMU anche per:
1. compensazione, in sede di dichiarazione dei redditi, con un credito erariale
2. compensazione comunale
>> con un credito IMU (Imu/Imu) previa comunicazione
>> con un credito TASI (Tasi/Imu) previa comunicazione e visto autorizzativo.
Possono essere portati in compensazione solo crediti maturati in annualità non decadute. La comunicazione deve essere presentata prima di effettuare il pagamento in compensazione.
E' possibile il calcolo on line e la stampa del modello F24
Arrotondamento: l’importo totale da versare deve essere arrotondato all’unità di euro: per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. Es. € 779,49 diventa € 779,00 - € 779,50 diventa € 780,00.
Nel modello F24 e nell'apposito bollettino di c/c postale l'arrotondamento all'unità deve essere effettuato per ciascun rigo compilato.