Tocco femminile

dal 20 Luglio 2025 al 02 Novembre 2025

TOCCO FEMMINILE al monastero di Camaldoli
L’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo
20 luglio - 02 novembre 2025

Cos'è

Scrittrici, artiste, storiche e scienziate, una foltissima schiera di donne testimoni dell’eccellenza al femminile, alcune anche molto famose al loro tempo, ma quasi invisibili nella letteratura e nella storiografia artistica tradizionale.

Ed è un percorso alla scoperta e alla riscoperta di queste eccezionali figure quello ricostruito dalla mostra TOCCO FEMMINILEL’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo curata da Alessandra Baroni e Dom Ubaldo Cortoni OSB Cam., che si svolgerà in contemporanea su due sedi espositive diverse: il Castello di Poppi e il Monastero di Camaldoli.

 

CASTELLO DI POPPI

Su carta e su seta: Documenta l’impronta delle donne nell’arte e nella stampa calcografica.Tra le incisore troviamo Suor Isabella Piccini (1644-1734) religiosa presso il Convento delle monache agostiniane di S. Croce a Venezia. Anche attraverso questa figura la mostra si confronta con il tema dell’identità culturale delle donne “velate”, scegliendo accuratamente alcuni "casi", opere e manoscritti. Alle incisioni si aggiunge la straordinaria e inedita collezione distampe su seta della Biblioteca dell’Eremo di Camaldoli, con tesi e sonetti prodotte tra il XVII e il XIX per celebrare la monacazione delle suore dell’ordine Camaldolese, opera della comunità monastica femminile dell’ordine Camaldolese di Faenza tra il XVII e il XIX secolo. Si tratta di una delle più complete in Italia, esposta qui per la prima volta in assoluto.

La nobiltà e l’eccellenza delle donneNella Biblioteca Rilliana del Castello di Poppi sono raccolti documenti che ripercorrono la presenza delle donne nell’Archivio Storico di Camaldoli, dal 1077 al 1945. Contratti, vertenze, donazioni e testamenti di donne possidenti del Casentino che aprono un’interessante finestra sui diritti della donna nel Medioevo circa la possibilità di vendere e comprare beni e di disporne alla propria morte.

MONASTERO DI CAMALDOLI

Donne e chiostro monastico. Le eroine della solitudine: Nella nuova Biblioteca del Monastero di Camaldoli cinque pergamene del 1317 che contengono l’inventario dei beni dei monasteri femminili soggetti all’autorità del priore generale di Camaldoli, Bonaventura da Fano, con l’elenco dei manoscritti posseduti. È la prima volta che si parla delle biblioteche monastiche femminili spesso sottovalutate in favore delle più note e studiate librerie benedettine del ramo maschile. Insieme a queste verrà esposta la lettera di Gregorio IX con la quale affida a santa Chiara e alle damianite il monastero camaldolese di San Cosimato a Roma e la cella di san Basilio, sopra la quale è stata edificata la chiesa e il convento di San Francesco a Ripa.

fonte: Mazzafirra

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Monastero di Camaldoli

Monastero di Camaldoli 52014 Camaldoli - Arezzo

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 00:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri