A chi è rivolto
Ai cittadini che sono in possesso o detengono locali, aree scoperte in grado di produrre rifiuti urbani.
Nello specifico riguarda:
- proprietari di immobili: locali o aree imputabili di generazione di rifiuti, sono soggetti all'obbligo di pagamento;
- detentori di immobili: anche se non sei il proprietario, ma detieni locali o aree che producono rifiuti, sei ugualmente tenuto al pagamento della TARI;
- utilizzatori degli immobili: nel caso di locazione con durata superiore a sei mesi, il comune richiede il pagamento della tassa e delle relative sanzioni esclusivamente all'inquilino.
Descrizione
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre i rifiuti urbani. Per informazioni, orari, modulistica e servizi accedere al servizio associato tributi.
Come fare
I detentori dei locali devono dichiarare l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza a mezzo dell’apposita modulistica che va poi inviata al Comune tramite PEC o consegnarla direttamente al Servizio Tributi.
Cosa serve
È necessario far pervenire al Servizio tributi:
- l’apposito modello apposito compilato;
- un’eventuale piantina di locali;
- copia di un documento d’identità del dichiarante.
Cosa si ottiene
L’iscrizione, la variazione o la cessazione dal servizio.
Tempi e scadenze
Per il cittadino: 30 giorni dalla data dell’evento che produce la necessità di iscrizione, variazione o cancellazione dal servizio
Per il Comune: 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta
Quanto costa
Il costo del tributo varia in base alla quantità di rifiuti producibili determinati dalla superficie e dal numero di occupanti dell'immobile.
Per le utenze domestiche si tiene conto del numero di componenti del nucleo familiare oltre che della superficie dei locali.
Per le utenze non domestiche si tiene conto della superficie dei locali e della tipologia dell’attività svolta.
Consultare le tariffe in allegato.
Regolamento
Richiesta rateizzazione accertamenti tari
Denuncia cessazione
Denuncia sospensione per inutilizzo immobile
Dichiarazione tari
Domanda di riduzione per compostaggio domestico
Modalita di pagamento da parte dei residenti all’estero
Richiesta riduzione per uso discontinuo
Richiesta rimborso generica
Modulo opzione ricezione formato elettronico
TARI TARIFFE 2025
TARI TARIFFE 2024
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Nuovo Orario di Apertura al Pubblico
- Avviso di asta pubblica
- Libri Gratis Anno Scolastico 2025/2026 - Regione Toscana. Riapertura Bando per Presentazione Domande da Settembre
- BANDO ANNO 2025 PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE AI SENSI DELL’ART. 11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N. 431.
- Vedi altri 3